Trascorrere
le festività a Milano vi garantisce la possibilità di ammirare opere artistiche
di indubbia importanza e rilevanza.
Non
perdete l'occasione per visionare opere imperdibili.
Ecco di
seguito tutte le informazioni necessarie per trascorrere le festività immersi
nell'arte.
Anche quest’anno nel periodo
natalizio Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, rinnova il suo
tradizionale appuntamento con l’arte per tutti: Sala Alessi accoglie infatti Piero della Francesca esponendo la “Madonna
della Misericordia” dell’artista rinascimentale. Ingresso libero e gratuito.
Da non perdere anche la mostra The art of the Brick dell’artista
americano Nathan Sawaya: l’esposizione è allestita su un’area di 1600 mq, negli
spazi della Fabbrica del Vapore, dove trovano posto oltre 100 opere d’arte
realizzate con i famosi mattoncini LEGO e costruite con oltre un milione di
pezzi.
Il genio di Leonardo protagonista
nella mostra Leonardo3 – Il Mondo di Leonardo: in Piazza della Scala,
all’ingresso della Galleria Vittorio Emanuele II, la più importante mostra
interattiva e multidisciplinare dedicata a Leonardo artista e inventore e alle
sue macchine ingegnose.
Natale a Milano: la Madonna della Misericordia di Piero della Francesca esposta a Palazzo Marino.
Ingresso libero e gratuito
A Palazzo Reale, Milano, da
non perdere la mostra Rubens e la nascita del Barocco, che
presenta al pubblico l’opera del celeberrimo artista fiammingo Pietro Paolo Rubens, considerato l’iniziatore della
pittura barocca europea. La retrospettiva raccoglie oltre 75 opere, di cui
40 del maestro fiammingo: l’intento è quello di creare un esauriente confronto
tra i dipinti di Rubens e quelli dei pittori del Cinquecento e del Barocco
italiano.
Sempre a Palazzo Reale un’altra
mostra di grande interesse, dedicata a Maurits
Cornelis Escher: la
mostra ripercorre l’intera carriera dell’originale artista olandese,
esploratore dell’impossibile e delle possibilità geometriche dell’arte, in un
sapiente uso di prospettive infinite, visioni poliedriche e costruzioni irrazionali.
Il MUDEC – Museo delle
Culture ospita fino al 26 febbraio quasi cento opere di Jean-Michel Basquiat che ne descrivono la breve ma
intensa carriera. La mostra, a cura di Jeffrey Deitch e Gianni Mercurio, è
aperta al pubblico per tutto il weekend di Natale.
Adesso non ci resta che salutarvi
augurandovi un Buon Natale e un Felice 2017!
0 commenti:
Posta un commento