venerdì 16 dicembre 2016

Mostre e Musei a Milano Capodanno 2016

Milano, per le festività ha creato un percorso di eventi che si snoda dal centro ai quartieri periferici. Un calendario ricco di appuntamenti che spaziano tra la cultura all'intrattenimento, dalla musica al food, e che si rivolge a tutti, ai milanesi come ai turisti, ai grandi e ai piccini. Vediamo nei dettagli le Mostre e i Musei a Milano Capodanno 2016. Il percorso parte da Palazzo Marino, che anche quest'anno apre le porte per ospitare un importante opera d'arte, “ La Madonna Della Misericordia” del maestro del Rinascimento Piero Della Francesca, messo in visione in un allestimento speciale.


Inoltre, troverete nel cortile interno il prestigioso Presepe Monumentale Dei Sassi di Matera. Dal 6 dicembre all'8 gennaio. A Palazzo Reale, proseguono per il periodo delle festività, le mostre dedicate a Escher, a Hokusai Hiroshige Utamaro e a Pietro Paolo Rubens e la Nascita del Barocco. Al Mudec la retrospettiva su Jean-Michel Basquiat, al padiglione di arte contemporanea la personale di Armin Linke. Infine, i 90 anni di scultura di Arnaldo Pomodoro. Come da tradizione il 7 dicembre si accendono le luci dell'Albero di Natale in Piazza Duomo, accompagnato dalle voci del Piccolo Coro dell'Antoniano. Il grande abete rosso sarà acceso tutti i giorni dalle 12.00 alle 24.00 e per tutta la durata delle notti del 24 e del 31 dicembre. Sempre restando in Piazza Duomo, come ogni anno, si affacciano dalla finestre che danno sulla piazza, i musicisti del Calendario Musicale Dell'Avvento tra le 18.00 e le 18.30 di ogni giorno dal 1 dicembre, scandiscano le note in conto alla rovescia fino al 25 dicembre. I musicisti provengono dall'orchestra filarmonica e dall'Associazione SONG Onlus. 

Per la gioia dei bambini e delle loro famiglie, dal 3 dicembre torna il “Villaggio Delle Meraviglie”, nei giardini di Porta Venezia. Il parco a tema ideato e realizzato dal gruppo Ao di Ambra Orfei e Gabriele Piemonti e dall'agenzia creativa Orizzonte di Renato Zocchi con il patrocinio del Comune di Milano. Molte le attrazioni, a partire dalla “ Pista Indoor di Pattinaggio Sul Ghiaccio” che, con i suoi 100 metri, è la più lunga di Milano e del nord Italia. E poi la Casa di Babbo Natale, le slitte volanti, il percorso sui binari al Polo Nord, l'arrampicata e il percorso magico degli Elfi, per immergervi a pieno nella magica aria delle feste. Sono anche in programma serate e momenti speciali per concerti ed eventi musicali con numerosi ospiti. I Navigli dal 7 dicembre all'8 gennaio, ospita il “Darsena Christmas Village”, con punti di animazione per i bambini, casa e slitta di Babbo Natale, villaggio con produttori food di alto livello, un bosco illuminato e un mercatino di Natale, oltre a numerosi momenti di intrattenimento. Martedì 20 dicembre alle ore 19.30 in Duomo, l'appuntamento con il tradizionale Concerto di Natale offerto dalla Veneranda Fabbrica del Duomo e dal Comune di Milano, composta da giovani musicisti del Sistema orchestre e cori giovanili di Lombardia. Il concerto è aperto al pubblico e ad ingresso libero fino all'esaurimento dei posti a partire dalle 19.00. 

Il programma musicale prevede opere del Vivaldi e di Mozart. Mostre e Musei a Milano Capodanno 2016. Non poteva mancare il Concerto di Capodanno in Piazza Duomo per salutare l'arrivo del 2017.  Mario Biondi, artista di famoso in tutto il mondo per la sua voce e la sua anima soul, è la star dello show gratuito della serata del 31 dicembre. Ed Annalisa, stella della musica pop, la protagonista femminile che lo procede sul palco per lo spettacolo promosso e organizzato dal Comune di Milano insieme a F&P Group. Un salto nella storia, consente di festeggiare il Capodanno, nel Castello Sforzesco, dove organizzazione, partecipazione e entusiasmo permettono di accogliere l'arrivo dell'anno nuovo. Sono sempre moltissime le iniziative, che cercano di coinvolgere adulti e bambini. Sicuramente lo spazio non manca, si può correre e giocare nel parco a nord del castello, oppure scatenarsi rimanendo tra i 180 metri e le quattro torri angolari che circondano il castello. Infine, tra i musei storici, citiamo il Cenacolo Viniciano in Piazza Santa Maria delle Grazie, aperto dalle 8.15 alle 19.00 per ammirare “l'Ultima Cena” di Leonardo Da Vinci. E' necessario prenotare. L'Acquario  e Civica Stazione Idrobiologica Milano di Viale Gadio, in cui si potrà entrare dalle 9 alle 17.00, cosi come la Galleria d'Arte Moderna di via Palestro. Il museo presenta diverse opere d'arte di Appiani e Canova, artisti neoclassici, romantici ed esposizioni di pittori italiani e stranieri fino al XX secolo. 

La Pinacoteca di Brera,aperta dalle 8.30 alle 19.15 e punto di riferimento per scoprire le meraviglie di artisti italiani dal XVI al XIX secolo tra cui lo “Sposalizio Della Vergine” di Raffaello. Il Museo Civico di Storia Naturale, che seguirà l'orario 9.00-17,30, dove trovare diverse esposizioni dedicate alla Storia naturale dell'Uomo, mineralogia e paleontologia, oltre ad una mostra denominata “Origini, storie e segreti dei movimenti della terra” visibile fino al 17 di aprile e dedicata ai terremoti. Tante Mostre e Musei a Milano Capodanno 2016,non perdeteveli!

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Google+
Tags :

Related : Mostre e Musei a Milano Capodanno 2016

0 commenti:

Posta un commento